Skip to main content

Per Arspolis Evento #1

Nel 1955 L'Origine du monde di Gustave Courbert fu venduto all'asta per 1.5 milioni di vecchi franchi francesi. I suoi nuovi proprietari sono lo psicoanalista Jacques Lacan e sua moglie, l'attrice Sylvia Bataille, che installano l'opera nella casa di campagna in Guitrancourt, in Francia. Giannini, con un virtuosismo sottile e ironico, riesce in un'unica opera a regalarci ben tre omaggi/citazioni. La prima è chiaramente l'omaggio allo psicanalista Lacan, che io stesso cito quale inventore del termine extimità. La seconda è l'omaggio all'opera stessa L'Origine du monde di Courbet e la terza, più sottile, è al pittore surrealista André Masson. Lacan chiede, infatti, ad André Masson, suo fratellastro, di costruire un telaio a doppio fondo che potesse celare L'Origine du monde, dipingendoci sopra un "opera da salotto". Masson dipinse così una versione allusiva de L'Origine du monde trasformandola in un paesaggio/territorio surreale. Giannini con la sua opera fa quindi un'operazione interessante, perché fonde insieme le due opere: da una parte cita L'Origine du monde che si può facilmente osservare quando l'elaborazione digitale si ricompone, dall'altra cita il quadro di Masson che la nascondeva, dilatando l'opera in una sorta di mappa geografica elettronica e quindi, ad elaborazione dipanata, osserviamo un ipotetico paesaggio o una mappa di analisi del territorio. Operazione di svelamento, quindi, da parte di Giannini che dilata a dismisura la vagina più famosa dell'arte fino a farle partorire, finalmente, il mondo intero.

 

Pier Giorgio De Pinto, 2011

 

About Arspolis Event #1

In 1955 the famous artwork by Gustave Courbert L'Origine du Monde was sold at auction for 1.5 million French Francs. The new owners are the psychoanalyst Jacques Lacan and his wife, the actress Sylvia Bataille, who set the work in the country house in Guitrancourt, France. Giannini with skill and irony is able to give in one shot tree different meaning. The first is clearly a tribute to Lacan, which I mention as the inventor of the term extimacy. The second is homage to Courbet's art piece, and the third one, is to the surrealist painter Andre Masson. In fact Lacan asked André Masson to build a frame with double bottom that could hide the criticized Origin du monde, so that he transformed it into a surreal territory landscape painting. Giannini in his work blends together the two versions. In one hand he places the Origin du Monde, which can easily be seen when the digital processing is recomposed, in the other hand we can see Masson's job when the image enlarges in some sort of geographical map. Giannini expands enormously the arts' most famous vagina until it gives birth to the whole world.

 

Pier Giorgio De Pinto, 2011